Il selfie è diventata una vera mania collettiva al punto che in Italia è molto più di un semplice trend ma è diventato una vera sfida culturale con il Museo del Selfie.
Quest’idea stravagante arriva nel Bel Paese pronta a conquistare non solo le generazioni più giovani. L’apertura del museo sarà in più di una città e quindi promette di attrarre moltissimo pubblico.
Per molti sarà qualcosa di stravagante eppure è già un successo, tanto da essere una vera e propria vetrina digitale per chi ama farsi i selfie con lo smartphone.
Dopo Roma il Museo del Selfie sbarca anche a Firenze, ma è molto più di quello che si possa immaginare. Ci saranno cinquanta stanze e 70 cornici da adoperare con un’attinenza con l’arte dal mondo. Si parla delle opere più famose e discusse disponibili a livello globale con giochi di luce e fantasie varie per un totale di 400 artisti impegnati.
Il Selfie Museum debutta in grande stile e lo fa nella città culla della cultura rinascimentale. Dopo Los Angeles, Dubai, New York e Roma arriva con un secondo appuntamento tutto italiano. Il format si è dimostrato un successo, tanto che proprio in Italia ha richiesto la nuova sede. Si tratta di una sorta di labirinto dove le opere d’arte sono pensate per essere fotografate insieme alle persone, quindi una personalizzazione studiata a misura d’uomo. Il museo sarà operativo a tempo determinato fino all’8 marzo.
Si terrà presso il Florence Art Lab di via Ricasoli su uno spazio di oltre 1000 metri quadri. Più che una mostra d’arte con un solo filo conduttore è un viaggio che permette di scoprire artisti dal mondo, grandi nomi ma anche emergenti. L’obiettivo è rendere tutto pronto per il visitatore che viene immerso in uno spazio totalmente differente dal solito. L’esperienza diventa la vera opera d’arte quindi cambia proprio il senso. Il Museo del Selfie è una vera novità e sta affascinando intere generazioni, non solo quelle più giovani.
Un modo tutto nuovo di vivere l’arte, di unificare tendenze e culture differenti. Il museo è aperto tutti giorni dalle 10 alle 19 con ultimo ingresso alle ore 18. I clienti hanno a disposizione un’ora per fare le foto. Si trova a poche centinaia di metri dal Duomo e dalla Galleria dell’Accademia. Il prezzo intero è di 13 euro, ridotto di 10, per i ragazzi fino a 18 anni il costo è di 7 euro, per i bambini fino a 6 anni il costo è di 5 euro mentre le famiglie possono richiedere il biglietto cumulativo da 30 euro per due adulti e un ragazzo. Il pacchetto famiglia consente anche 2 adulti e 2 ragazzi a 35 euro oppure 2 adulti e 3 ragazzi a 40 euro.
Un modo che permette di individuare senza ombra di dubbio le banconote non autentiche Così…
Il bonus viaggi permette di godere di agevolazioni per bus, metro, treni e aerei. Ecco…
Le nuove ordinanze prevedono sanzioni pecuniarie amministrative fino a 150€ per i trasgressori: quando stare…
Gli italiani sono in ultima posizione in una graduatoria europea riguardo le vacanze. Scopriamo di…
Non sottovalutare questo aspetto ci sono oggetti non ammessi bagaglio a mano in aereo. E…
Anche questo mese vengono rese note le date di accredito della Naspi: quando arriva e…