Pesare i passeggeri prima di farli salire sull’aereo? Ecco la compagnia aerea che lo fa e qual è il vero motivo dietro a questa decisione.
Chi ama viaggiare lo sa bene. Prendere un aereo è piuttosto complicato. Non tanto per via del volo, dei costi dei biglietti o degli aeroporti. Il problema sta tutto nei bagagli. Se, un tempo, potevamo salire a bordo di un velivolo e portare con noi una bella valigia senza pagare alcuna sovrattassa, oggi le cose sono cambiate.
A bordo, la maggior parte delle compagnie aeree, fa portare solo una borsetta. La valigia classica che abbiamo sempre considerato come un bagaglio a mano, oggi va imbarcata oppure bisogna pagare un prezzo a parte per inserirla nella cappelliera. E, come se tutto questo non bastasse o non fosse ulteriormente complicato, una famosa compagnia aerea ha deciso di introdurre un controllo tutto nuovo: quello del peso dei passeggeri.
Con l’arrivo dell’estate tutti stiamo salendo cautamente sulla bilancia. La guardiamo con sospetto, sperando che quella dieta lampo fatta negli ultimi giorni abbia ottenuto i risultati sperati per mettersi il bikini senza pensieri. Figuriamoci se, a questa ansia, dobbiamo aggiungere anche quella di pesare il giusto per salire in aereo! Molti hanno pensato subito che l’idea di pesare i passeggeri fosse consequenziale all’inserimento di una tassa per chi è sovrappeso. Ma in realtà, e fortunatamente ci sentiamo di dire, non è così.
L’Air New Zealand ha deciso di introdurre l’aggiunta del peso delle persone prima di salire sui suoi velivoli per una questione statistica e di studio. L’idea della compagnia, infatti, è quella di monitorare fino al 2 luglio oltre 10mila passeggeri. Tutti su base volontaria e con dati che restano completamente anonimi.
A che scopo? Capire precisamente oggi, qual è il peso che un aereo deve sopportare in totale, tra passeggeri e bagagli. Si tratta di un’indagine di routine in realtà, che le compagnie dovrebbero effettuare di default una volta ogni 5 anni proprio per capire come distribuire meglio il peso sui voli. Un’analisi fondamentale per la sicurezza perché il peso influisce sull’asse del baricentro o la stabilità dell’aereo. Senza dimenticare che il peso dell’aereo influisce anche sul consumo di carburante.
Insomma. Ciò che sembrava un vezzo e che, per un attimo, abbiamo temuto fosse un’idea legata al “multare” o cambiare i prezzi del posto aereo per i passeggeri troppo pesanti, in realtà aveva tutt’altro scopo.
Un modo che permette di individuare senza ombra di dubbio le banconote non autentiche Così…
Il bonus viaggi permette di godere di agevolazioni per bus, metro, treni e aerei. Ecco…
Le nuove ordinanze prevedono sanzioni pecuniarie amministrative fino a 150€ per i trasgressori: quando stare…
Gli italiani sono in ultima posizione in una graduatoria europea riguardo le vacanze. Scopriamo di…
Non sottovalutare questo aspetto ci sono oggetti non ammessi bagaglio a mano in aereo. E…
Anche questo mese vengono rese note le date di accredito della Naspi: quando arriva e…